L'effetto Pigmalione, noto anche come effetto Rosenthal o profezia che si autoavvera, è un fenomeno psicologico che descrive come le aspettative che una persona ha nei confronti di un'altra influenzino il comportamento di quest'ultima, portandola a conformarsi a tali aspettative. In altre parole, se ci aspettiamo che qualcuno si comporti in un certo modo, comunichiamo (spesso in maniera non verbale) queste aspettative, e la persona tende a comportarsi in linea con esse.
L'effetto Pigmalione è stato ampiamente studiato in diversi contesti, tra cui:
Istruzione: Gli insegnanti che credono che alcuni studenti abbiano un maggiore potenziale tendono a dedicare loro maggiore attenzione, a dare loro feedback più positivi e a spronarli maggiormente, il che può portare a un effettivo miglioramento delle loro prestazioni. Per approfondire, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Effetto%20Pigmalione%20nell'Istruzione
Lavoro: I manager che hanno alte aspettative nei confronti dei propri dipendenti possono motivarli a raggiungere risultati migliori. Similmente, basse aspettative possono portare a una diminuzione della performance. Esplora l'argomento qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Effetto%20Pigmalione%20nel%20Lavoro
Relazioni personali: Le nostre aspettative nei confronti del partner, degli amici o dei familiari possono influenzare il modo in cui ci relazioniamo con loro e, di conseguenza, il loro comportamento.
Meccanismi dell'Effetto Pigmalione:
Le aspettative influenzano il comportamento attraverso diversi meccanismi:
Implicazioni:
L'effetto Pigmalione evidenzia l'importanza delle aspettative positive e dell'incoraggiamento nel promuovere il successo e la crescita personale. Essere consapevoli di questo effetto può aiutarci a evitare di limitare il potenziale degli altri e a creare un ambiente in cui tutti possano prosperare. Approfondisci le implicazioni generali qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Implicazioni%20dell'Effetto%20Pigmalione
Critiche:
Sebbene ampiamente accettato, l'effetto Pigmalione non è esente da critiche. Alcuni studi non sono riusciti a replicare i risultati originali, e altri suggeriscono che l'effetto possa essere più debole o più complesso di quanto inizialmente pensato. Le critiche sono disponibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Critiche%20all'Effetto%20Pigmalione